Caratteristiche della nave
Nome: U.S.S. Nimitz
Numero Registro: NCC - 68121
Classe: Nave portacaccia classe Nimitz.
Missione
Adibita a missioni F.I.R. ( Forza di Intervento Rapido ) quale base logistica
ad alta mobilità. In tempo di guerra è assimilitabile come nave
a proiezione di potenza inserita in un "Battle Group".
Specificatamente, il vascello può intraprendere i seguenti profili missione
in ambiti F.I.R. planetari :
Aiuti Umanitari e Protezione Civile .
Compiti di Polizia e Sicurezza.
Affiancamento ed ausilio alla formazione di governi indipendenti e stabili.
Operazioni di natura militare volte al mantenimento della pace o comunque
a protezione della popolazione civile.
Installazione e/o coordinamento infrastrutture di sicurezza per conferenze
di pace o diplomatiche di relativa importanza installate su pianeti esterni al
sistema Sol.
Anno di entrata in servizio
2384
Cantieri di costruzione
Utopia Planitia, Marte
Struttura fisica
Dimensioni: 490m (lar) x 150m (alt) x 800m (lun)
Dimensioni sezione motori: 264m (lar) x 136m (alt) x 450m (lun)
Massa: 7.000.000.000 kg
Superficie interna: 1.100.000 m²
Ponti: 40
Portata cargo: 80.000 tonnellate.
Propulsione
Velocità di crociera warp 9.4, velocità massima warp 9,85 (per un
massimo di dodici ore), velocità di emergenza warp 9,95 (pochi minuti),
danneggiamento dei motori a warp 9,985.
Reattore primario materia/antimateria controllato a dilitio modello M/ARA Mark
III, con introduzione del sistema Warp-X per migliorare l'efficienza del controllo
di flusso alle altissime velocita'.
Integrazione dinamica del carburante
Captatore Bussard 3.
Carburante (MRI)
Deuterio Criogenico Supercritico.
Carburante (ARI)
Anti-Idrogeno Criogenico Supercritico
Elemento moderante della reazione M/AM
Dilitio Cristallino di quinta fase
Forza massima campo warp
superiore ai 1.900 cochrane
Efficienza massima bobine motori warp
superiore al 88% a warp 7,0; efficienza minima: 52% a warp 9,1
La geometria del campo warp include una compressione di 55° sull'asse Z
sul lobo frontale del campo warp per una migliore efficienza. Propulsione secondaria
ad impulso capace di sostenere una velocità massima di 0,92c fornita da
almeno due motori a fusione modello YPS 8063.
Reattori ad impulso
24
Gruppi di bobine di propulsione
8
Direzioni di orientamento selettivo della propulsione
8
Carburante:
Deuterio Criogenico Bifasico
Autonomia
In profili di missione F.I.R. è pienamente autonoma fino ad un massimo
di 5 anni. In profili di missione bellici a lunga portata necessita di nave da
approvigionamento per periodi di battaglia superiori a 1 anno.
Sensori
Portata massima sensori ad alta definizione: 10 anni luce
Portata massima sensori a media e bassa risoluzione: 40 anni luce
Sensori ad alta energia in grado di rilevare perturbazioni subspaziali e sensori
tachionici per i dispositivi d'occultamento.
Sensori passivi di nuova concezione in grado di rilevare deboli emissioni da
parte di navi in movimento nel subspazio a grandi distanze (progetto Fish)
Analizzatori su tutto lo spettro elettromagnetico, ottico, su flussi subspaziali,
gravimetrici e capacità di analisi a livello quark
Spazio disponibile per strumentazioni particolari: area abitabile comprendente
800.000 m² di superficie per apparecchiature e personale.
Possibilita' di riadattare on-the-fly tutti gli apparati principali di navigazione
e d'armamento con sostituzione modulare di molte parti di scafo.
Ambiente/Equipaggio
Sistemi ambientali conformi alle direttive SFRA (Starfleet Regulatory Agency).
Sezione a disco interamente dedicata all'equipaggio.
Sezione motori interamente dedicata all'ambiente di manutenzione e trasporto caccia
stellari e cargo.
Tutti i sistemi di supporto vitale hanno una tripla ridondanza.
Tutti i sistemi di supporto vitale sono sostituibili in una qualsiasi base
stellare per permettere al veicolo di adattarsi ad condizioni ambientali di classe
H, K o L
Supporto di condizioni ambientali di classe M in tutti gli alloggi.
Disponibilità di un 10% di alloggi con ambienti di classe H, K e L.
Ulteriore 2% di alloggi adattabile ad ambienti di classe N e N(2)
Equipaggio di 800 effettivi, nessun civile imbarcato.
Possibilità di ospitare fino a 3000 persone non facenti parte dell'equipaggio,
e fino a 8000 persone in condizioni di emergenza.
Equipaggiamento medico
50 posti letto in infermeria.
Personale medico e ausiliario in grado di assistere fino a 200 pazienti.
Tutto il volume abitabile è protetto da radiazioni elettromagnetiche
e nucleari secondo lo standard SFRA (Starfleet Regulatory Agency) 347.3(a).
Differenziale del flusso subspaziale mantenuto entro gli 0,02 millicochrane
Personale addestrato in tutte le sezioni scientifiche e tecniche.
Network informatico
Sistema informatico a gel bioneurale, tipo II
Software d'interfaccia
LCARS 3.0
Nocciolo e sistemi completamente ridisegnati per questo progetto, classifica
Rho-Pi-Gamma della Flotta Astrale(Ressponsabile Ing. Stephen Priestly).
Trasferimento dati
9200 kiloquad/secondo Numero di moduli dedicati: 2800
Capacità di immagazzinamento per modulo
725.000 kiloquad
Network di Comunicazione
Tipo di trasferimenti supportati: Dati e Fonia Portata dei comunicatori personali
(comunicatori): 800 Km
Portata delle comunicazioni nave-superficie: da 42.000 a 100.000 Km
Ampiezza di banda dati: 48,5 kiloquad/secondo
Velocità trasmissioni subspaziali: Warp 9,9997
Teletrasporti:
Teletrasportatori per esseri viventi: 6, 22 in emergenza
Teletrasportatori cargo(molecolari): 8, riprogrammabili in emergenza a livello
quantistico
Tattico
Scudi difensivi tali da permettere una dissipazione primaria di oltre 730.000
kW.
Tutti gli scudi tattici sono pienamente ridondanti con sistemi ausiliari che consentono
il 65% dell'efficienza nominale
Tubi di lancio siluri: 3 (ant) + 1 (post) Numero massimo di siluri contemporanei:
12 + 4.
Possibilita' di sostituire modularmente parti di astronave anche al di fuori delle
basi
Batterie phaser: Tipo XIII, 9,2 megawatt ciascuno Phaser personali: Tipo II, 0,2
megawatt ciascuno.
Caccia Trasportati:
30 suddivisi in:
10 Navi cargo pesante
10 Caccia classe Peregrin
10 Caccia classe Viper
In occasione di impiego in teatri di battaglia il numero di navette cargo puo'
essere diminuito a 5 o lasciar totalmente posto all'imbarco di altri velivoli
da combattimento.
Capacità di lanciare fino a 7 caccia al minuto.
Caratteristiche Caccia Classe Peregrin
Classe: Peregrin - Caccia d'attacco monoposto
Dimensioni
Lunghezza : 14 m
Larghezza: 13.6 m
Altezza: 4.53 m
Ponti : 1
Massa: 27 tons
Equipaggio : 1
Armamento
3 x Type IV banchi phaser per un totale di 1,200 TeraWatts
2 x Tubi per micro-siluri + 10 siluri
Sistema di difesa
Sistema standard di difesa con scudi a capacità totale di assorbimento
di 67,500 TeraJoules
Scafo in Duraio/titanio leggero a singolo scafo
Motori
Massima Velocità : 4.5
Massima Velocità testata: 5.1 per 4 ore.
Caratteristiche Caccia Classe Viper
Classe: Viper - Caccia d'attacco biposto
Dimensioni
Lunghezza : 15 m
Larghezza: 14.5 m
Altezza: 5 m
Ponti : 1
Massa: 29 tons
Equipaggio : 2
Armamento
4 x Type IV banchi phaser per un totale di 1,200 TeraWatts
3 x Tubi per micro-siluri + 10 siluri
Sistema di difesa
Sistema standard di difesa con scudi a capacità totale di assorbimento
di 67,500 TeraJoules
Scafo in Duraio/titanio leggero a singolo scafo
Motori
Massima Velocità : Warp 4.8
Massima Velocità testata: Warp 5.4 per 4 ore.
Caratteristiche Navetta cargo pesante
Classe: Perry - Navetta cargo pesante
Dimensioni
Lunghezza : 25.6 m
Larghezza: 44.4 m
Altezza: 9.28 m
Ponti : 2
Massa: 95 tons
Equipaggio : 4
Armamento
3 x Type IV banchi phaser per un totale di 1,200 TeraWatts
Sistema di difesa
Sistema standard di difesa con scudi a capacità totale di assorbimento
di 13.500 TeraJoules
Scafo leggero in Duraio/titanio leggero a singolo scafo
Motori
Solo motori ad impulso
Caratteristiche della nave
Nome: U.S.S. Alabama
Numero Registro: NCC - 705547
Classe: Incrociatore leggero classe Steamrunner.
Missione
Di istanza permanente come scorta alla U.S.S. Nimitz NCC-68121
Dimensioni
Lunghezza: 244 m
Larghezza: 160 m
Altezza: 40 m
Ponti: 9
Massa: 375,000 ton
Equipaggio
185
Tattico
6 x Type VIII phaser , 13,000 TeraWatts
2 x Tubi adibiti al lancio di siluri ad impulso
2 x Tubi adibiti al lancio di siluri fotonici + 155 siluri
Sistema Difensivo
Scudi Standard con capacità totale di dissipazione di 891,000 TeraJoules
Standard Duranium/Tritanium Doppia corazza piu' 4.8 cm ad alta densità.
Livelli standard di integrità strutturale.
Motori
Massima velocità: Warp 8.8
Massima velocità testata: Warp 9.5
|