Nell'Aprile 2383 numerosi sistemi della BSC Allamaraine sono stati migliorati. Ciò ha portato ad un nuovo ponte che, grazie alle spinte che i progettisti della Flotta Stellare hanno ricevuto a causa della guerra contro L'UMC, è sostanzialmente una modifica di quello delle navi di classi Intrepid .Questi sviluppi includono anche il nuovissimo Sistema di Comunicazione Olografica che è localizzato di fronte alla Postazione di Controllo del Timone. Tutte e quattro le uscite del ponte portano ad un singolo corridoio che è localizzato alle spalle della plancia. Questo corridoio permette l'accesso alla Ready Room del Capitano e del Primo Ufficiale, alla Sala Tattica, a due Turboascensori, a dei WC e alle rampe per il Ponte 02.
La Plancia è direttamente responsabile alla supervisione di tutte le funzioni di missione primarie. Tramite l'Ufficiale addetto alle Operazioni, il ponte monitora tutte le funzioni secondarie al fine di provvedere ad uno stato di operatività ottimale.
La Plancia è anche il centro di comando durante le situazioni di crisi. In questi casi l'Ufficiale Comandante prende il comando (nel caso in cui non sia già in Plancia), e se non fosse possibile questo, il compito spetterebbe al Ufficiale Esecutivo. Nello sfortunato ma possibile caso che né l'Ufficiale Comandante né il Primo Ufficiale fossero disponibili il comando passerebbe al Secondo Ufficiale. L'Ufficiale di Plancia assume il comando se non è disponibile un altro Alto Ufficiale od un ufficiale con sufficiente esperienza di Comando.OPERAZIONI DI PLANCIA:
CONDIZIONE VERDE: E' lo status normale di un vascello spaziale. La condizione verde richiede uno staff di Comando ridotto (solitamente il Capitano ma potrebbe essere qualsiasi Ufficiale sufficientemente esperto), Timoniere, un Ufficiale OPS, e perlomeno un altro Ufficiale alla console Tattica od ad un'altra qualsiasi postazione a seconda del bisogno.ALLARME GIALLO: Durante l'allarme Giallo, tutte le stazioni di plancia attive sono automaticamente rese completamente funzionanti. Viene attivata la routine di autodiagnostica per tutte le funzioni.L'OPS è responsabile di valutare le attività dell'intero vascello e di sospenderle nel caso in cui potrebbero influire sul grado di efficienza. L'Ufficiale Comandante prende posizione in Plancia (a meno che non sia disponibile, in quel caso il suo posto viene preso da un qualsiasi Ufficiale sufficientemente esperto). Tutte le postazioni in Plancia vengono occupate da i necessari Ufficiali.
ALLARME ROSSO: Durante l'allarme Rosso, tutte le stazioni di plancia attive sono rese completamente funzionanti. Queste verranno occupate esclusivamente dai Capi Dipartimento.
Nella parte centrale della plancia ci sono le postazioni dell'Ufficiale Comandante e del Primo Ufficiale. Qualsiasi azione è decisa dall'Ufficiale al comando in quel momento, (solitamente l'UC, l'UE il Secondo Ufficiale o l'Ufficiale di Plancia). L'Ufficiale Comandante è responsabile delle esecuzione degli ordini e della politica della Milizia Bajoriana e della Flotta Stellare, come dell'interpretazione ed il rispetto delle leggi e delle direttive Bajoriane e Federali. L'UC è anche responsabile delle azioni del vascello. La postazione di Comando ha dei monitor informativi che forniscono all'Ufficiale in comando in quel momento tutte le informazioni disponibili proveniente dalle altre postazioni di plancia e controlli OPS e di navigazione semplificati. Grazie a questi comandi manuali o vocali l'UC può sovrintendere alle primarie operazioni del vascello. Ma questi vengono utilizzati solo in caso di grave emergenza.
Le regole operative della Condizione Verde impongono che ci sia sempre un Ufficiale in comando. La presenza di altro personale è opzionale, questo infatti dipende dagli specifici bisogni delle varie missioni. Il timone è localizzato sulla parte anteriore della Plancia, ciò gli consente di avere una completa visione dello Schermo. Il timone è responsabile della navigazione e del pilotaggio della nave. Nonostante sia una postazione pesantemente automatizzata è sempre necessario un Ufficiale di controllo. Durante la navigazione a velocità impulso il timone è responsabile del monitoraggio degli effetti di moto reale quanto dello status dei sistemi di smorzamento inerziale. Nel caso in cui ci fosse il bisogno di compiere manovre che vanno oltre le capacità dei sistemi di smorzamento inerziale, il computer richiederà al timone di modificare il piano di volo al fine di portarsi nuovamente all'interno della capacità operativa. Durante uno stato di allarme, le regole di volo permettono al timone di compiere manovre potenzialmente pericolose per l'equipaggio o per la nave.
Durante la navigazione a velocità Warp il timone ha il compito di monitorare alla geometria del campo subspaziale coordinandosi con la sezione di Ingegneria. La postazione del timone è continuamente aggiornata dalle informazioni dei sensori a lungo raggio, permettendo così correzioni di rotta automatiche atte ad ovviare i problemi di navigazioni dovute alle più piccole variazione della densità dello spazio interstellare.
A causa della sua importanza, la postazione di Navigazione è collegata ad un subprocessore di backup che permette il controllo manuale della navigazione. Questo equipaggiamento include sensori di navigazioni d'emergenza.
Ci sono cinque principali aree di responsabilità di cui si occupa il timone:
Pianificazione rotte/piani di volo
Supervisione delle operazioni di volo automatiche
Operazioni di volo manuali
Monitoraggio posizione
Collegamento tra Plancia e Sezione Ingegneria OPS sono tradizionalmente poste a fianco al timone. Ma la Plancia modellata sullo stile di quella delle navi di classe Intrepid presenta una postazione OPS più larga ed avanzata. Per questo si è dovuto studiare una postazione singola completamente separata da qualunque altra. OPS possono essere trovate nell'angolo in alto a destra (se la Plancia viene vista dallo Schermo). Molte attività di bordo sono caratterizzate dal controllo delle risorse e dell'hardware che abbraccia vari dipartimenti. Accade spesso che le diverse attività provochino dei conflitti nelle richieste. E' responsabilità dell'Ufficiale OPS coordinare quindi le varie attività così da non compromettere il raggiungimento degli obbiettivi di missione. Proprio per questo è necessario disporre di membri dell'equipaggio particolarmente reattivi nelle situazioni in cui sia necessario prendere decisioni velocemente.
Molte delle attività di allocazione delle risorse sono gestite dal programma OPS. Questo solleva l'Ufficiale OPS dalle attività di routine permettendole/gli di concentrarsi sulle decisioni da prendere. Le decisioni vengono filtrate da programmi di intelligenza artificiale, i filtri che li controllano possono essere decisi dall'Ufficiale OPS e variano automaticamente a seconda del livello di allarme.
Durante le situazioni di crisi o di insufficiente rifornimento energetico l'OPS, in collaborazione con la Sezione Ingegneria, è responsabile della supervisione del sistema energetico.
L'Ufficiale OPS è anche responsabile di fornire al computer principale le informazioni sullo status generale, che diventano perciò accessibili a tutti i dipartimenti. OPS indirizzano le informazioni ai vari dipartimenti per informarli di eventuali modifiche o richieste che potrebbero interessare le loro attività. OPS controllano anche le funzioni Ingegneristiche chiave. Posta in posizione speculare rispetto alla postazione OPS è la console della Sicurezza. Questa è anche la postazione per le operazioni Tattiche. La principale postazione della Sicurezza è gestita da un Ufficiale della Sicurezza o da un Tattico, ciononostante una separata console Tattica è posta direttamente dietro la sedia del Capitano. Questa console Tattica separata è stata progettata per un dare più libertà durante una battaglia agli operatori Tattici e della Sicurezza in Plancia. Durante la Condizione verde la console della Sicurezza è gestita dal Tattico, e la sicurezza è gestita dall'ufficio del Capo della Sicurezza. Durante l'allarme giallo e rosso la console della Sicurezza è gestita da un Ufficiale della sicurezza ed il Tattico prende posizione nella console dietro la sedia del Capitano. La Allamaraine ha anche una divisione di Marines che ha la funzione di agire come Ufficiali della Sicurezza aggiuntivi.FUNZIONI DELLA SICUREZZA A BORDO:
Normalmente la Sicurezza non ha un uomo in Plancia, infatti la Sicurezza dell'intera nave è gestita dall'Ufficio della Sicurezza. Da qui la Sicurezza controlla le armerie, gli assegnamenti del personale e di eventuali uomini di guardia a punti chiave della nave. Ma durante un allarme la Sicurezza può essere gestita dalla specifica console in Plancia.FUNZIONI DI DIFESA DELLA NAVE:
La reale sopravvivenza della nave è spesso nelle mani dell'Ufficiale Tattico, e nelle sue capacità di agire in situazioni difficili. Il Tattico si coordina con il Timone e l'OPS in tutte le situazioni che riguardano pericoli esterni. Le informazioni di navigazione e pilotaggio, i dati di puntamento, e le comunicazioni esterne sono collegate attraverso queste tre stazioni, fornendo maggiori opzioni verso le cose sconosciute con cui hanno a che fare
Il Tattico ha anche l'ultima tecnologia per la difesa, phasers, siluri quantici e fotonici, piuttosto che apparecchiature al tricobalto e gli ultimi sviluppi nella tecnologia degli scudi.
In condizioni normali il Tattico gestisce la postazione della Sicurezza in Plancia. Ma durante un allarme si sposta alla console Tattica posta dietro alla sedia del Capitano.Sia gli Ufficiali Tattici, sia quelli della sicurezza, sia i Marines lavorano insieme per provvedere alla sicurezza dell'intera nave, e possono compiere le azioni di competenza degli altri, se una situazione di crisi lo richiede.
Attuali condizioni dei Dipartimenti della Sicurezza e del Tattico:
Attualmente sia il Dipartimento della Sicurezza che quello Tattico sono gestite dallo stesso Ufficiale, Kupaq. Questo permette operazioni più semplici del personale e la collaborazione tra i membri dell'equipaggio. Analogamente rende più semplici le comunicazioni tra i Marines ed il Dipartimento Sicurezza/Tattico.
Posto a sinistra della Plancia, la postazione di Ingegneria è uguale allo schermo di controllo principale della Sala Macchine. Questi monitors includono i sistemi di propulsione warp/impulso e gli altri principali sotto sistemi. Lo scopo di questa postazione è quella di permettere al Capo Ingegnere di mantenere un controllo sui sistemi della Sala Macchine mentre si trova in Plancia oltre a quello di fungere da postazione alternativa nel caso in cui le operazioni dalla Sala Macchine siano impossibili o difficili da compiere. Questa postazione può particolarmente importante durante un allarme da richiedere la presenza del Capo Ingegnere in Plancia mentre allo stesso tempo c'è bisogno che un ufficiale mantenga sott'occhio i sistemi chiave. Durante la condizione verde è l'Ufficiale OPS a monitorare questi sistemi tramite la propria postazione. Nonostante questa postazione sia normalmente configurata per mostrare passivamente lo status dei sistemi, un accesso prioritario del Capo Ingegnere o di un Ufficiale anziano può offrire virtualmente il controllo di tutti i sistemi d'Ingegneria.
La console è collegata alla Sala Macchine tramite la rete informatica ottica dedicata della Plancia, ma un'ulteriore fattore di ridondanza è dato dalle linee ottiche dedicate, che permettono il controllo dei sistemi chiave nel caso dell'avaria dei sistemi di controllo, In questi casi i processori del computer principale sarebbe bypassato così da permettere un controllo manuale grazie ai subprocessori di Plancia.
Quando completamente attiva, questa postazione è capace di controllare singolarmente ogni controllo e sistema di guida in tutti i sistemi propulsivi (soggetti però a parametri di sicurezza), dando al Capo Ingegnere un'enorme flessibilità nel riconfigurare le attività dei sistemi in situazioni imprevedibili.
Di fronte alla postazione di Ingegneria, c'è la postazione Scientifica. Questa postazione è usata per fornire dati scientifici in tempo reale. Durante la condizione verde questa postazione non è gestita per 24 ore, ma durante un allarme l'Ufficiale Scientifico Capo o qualunque altro Ufficiale Scientifico prenderà posizione qui. La postazione Scientifica è generalmente configurata per attività indipendenti, permettendo al Dipartimento Scientifico di condurre operazione sul Ponte Scientifico. Un collegamento diretto fornisce il Tattico, il Timone e l'OPS con informazioni scientifiche. Durante un allarme la postazione Scientifica ha l'accesso prioritario ai sensori, se necessario superando le altre operazioni del Dipartimento Scientifico.In taluni casi, la postazione Scientifica è utilizzata da personale collegato a missioni secondari come ricercatori o specialisti di missione.
FUNZIONI DELLA POSTAZIONE SCIENTIFICA:
La capacità di fornire accesso e software interpretativo su richieste del Dipartimento di Comando e Intelligence, per le missioni primarie.
La capacità di agire come luogo di comando per il coordinamento di attività di varo laboratori scientifici e di monitorare lo stato di missioni secondarie.
La capacità di riconfigurare e ricalibrare i sistemi sensoriali per soddisfare specifici bisogni del Dipartimento di Comando ed Intelligence.